almidones

Il cartone ondulato è uno dei materiali più utilizzati al mondo per la produzione di imballaggi, grazie alla sua resistenza, leggerezza e capacità protettiva.

Nel processo di fabbricazione, gli amidi svolgono la funzione di adesivi nelle ondulatrici, essendo responsabili dell’unione degli strati di carta che compongono questo materiale composito. Il loro corretto utilizzo incide direttamente sulla qualità, resistenza e prestazioni del prodotto finale.

Che cos’è il cartone ondulato?

Il cartone ondulato è composto da almeno tre strati di carta: un foglio interno, un foglio esterno (chiamato anche liner o faccia) e uno strato centrale ondulato (noto come fluting o onda).

Questi strati vengono uniti mediante un adesivo, generalmente a base di amido, che garantisce una connessione permanente tra di essi. Il design ondulato conferisce rigidità e resistenza meccanica, mentre l’adesivo assicura la stabilità strutturale del complesso.

Il ruolo dell’ondulatrice

L’ondulatrice è la macchina incaricata di trasformare la carta piatta in onde e di unire i vari strati del cartone. Durante questo processo, l’amido viene applicato sulle punte delle onde del fluting, poco prima che entrino in contatto con i liner o carta faccia. Successivamente, tramite pressione e calore, l’amido gelatinizza e fissa gli strati tra loro.

Perché si utilizza l’amido nella produzione di cartone ondulato?

L’amido è un polisaccaride naturale che, riscaldato in presenza di acqua, fa gonfiare e intrecciare le sue catene molecolari, formando un legame solido.

Poiché proviene da fonti rinnovabili come grano, mais, patate o manioca, gli amidi sono altamente disponibili, a basso costo, biodegradabili e sicuri per la maggior parte delle applicazioni industriali. Inoltre, gli amidi sono molto compatibili con la carta, che già contiene amido nel suo processo di produzione, e contribuiscono a unioni forti e stabili.

Formulazione dell’amido per cartone ondulato

Nella produzione di cartone ondulato, si utilizzano diversi tipi di formulazioni di amido quando si impiega l’amido nativo. Tutte affrontano il problema della variabilità della materia prima, sia essa mais o grano. Le stagioni calde, fredde, piovose o secche modificano il contenuto proteico e la composizione del cereale stesso. Le formulazioni devono quindi essere adattate per ottenere una prestazione adesiva costante. Qui l’azienda Crespel & Deiters ha fatto la differenza negli ultimi 30 anni con la sua linea di prodotti Definol FK, dove la formulazione dell’amido viene eseguita in fabbrica e le differenze di raccolto vengono compensate affinché l’amido non vari nella sua applicazione sull’ondulatrice.

Le proprietà desiderate di questo adesivo includono stabilità nell’uso, viscosità adeguata, buon tempo di essiccazione e alta resistenza finale. La corretta regolazione di questi parametri con un riferimento di fabbrica consente una produzione rapida senza compromettere l’integrità del cartone.

L’amido è un semplice adesivo?

Nella produzione di cartone ondulato, l’amido non è solo un adesivo: è un componente strategico che influenza direttamente le prestazioni, la qualità e la sostenibilità del prodotto. La sua corretta selezione, formulazione e applicazione nelle ondulatrici è fondamentale per garantire un cartone resistente, uniforme e competitivo sul mercato. Con l’aumento delle richieste per imballaggi sostenibili, il ruolo dell’amido nelle ondulatrici continuerà a essere vitale per l’innovazione e il miglioramento del processo di produzione del cartone.

Se vuoi ottimizzare il tuo processo produttivo con soluzioni tecniche precise ed efficienti, contattaci.

Esta web utiliza cookies para mejorar la experiencia de usuario.    Configurar y más información
Privacidad